Biografia

MARCELLO BRUOGNOLO nasce a Roma nel 1950 e trascorre l’infanzia spesso nella caserma di Castro Pretorio, ove il padre era Ufficiale di PS.
 
Soggetto ad alcuni trasferimenti legati alla professione del padre, completa gli studi tecnici e ottiene la prima laurea presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Aquila, dove nel frattempo si occupa di arte (mostre personali e collettive), teatro (Centro Universitario Teatrale C.U.T.) , musica (uditore di musica elettronica presso il conservatorio della città, con il maestro Franco Evangelisti e Domenico Guaccero).
 
Torna a Roma ove trascorre per scelta un primo periodo di vita “on the road”, mantenendosi vendendo le proprie produzioni artistiche a Piazza Navona. E’ l’occasione per conoscere il mondo vero, di adattarsi alla realtà della vita fuori dalle sicurezze familiari.
 
Dopo aver avuto altre diverse esperienze professionali (cameriere, cassiere al mercato ortofrutticolo etc..) matura la decisione di approfondire la strada della conoscenza dell’uomo: si iscrive alla facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza e contemporaneamente frequenta una delle poche scuole di Psicoterapia, diretta dal prof. Antonio Meneghetti.
 
Acquisito il titolo professionale, dopo un’esperienza di insegnamento universitario presso il corso post laurea di Educatori di Comunità dell’università La Sapienza, e successivamente di docente supplente presso scuole medie inferiori e superiori (lingua inglese), inizia l’attività libero professionale di psicologo.
 
Trasferitosi a Milano nel 1981 apre uno studio privato.
 
Nel 1989 a seguito della promulgazione della legge di regolamentazione della professione degli psicologi e psicoterapeuti, collabora con il Giudice incaricato della costituzione dell’Albo.
 
Contemporaneamente fonda un’associazione di psicologi e psicoterapeuti Lombardi (ALPP) finalizzata a difendere le posizioni pluralistiche delle varie psicologie, e ne rimane presidente fino allo scioglimento.
 
Viene nominato Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minori di Milano e collabora con i Giudici Togati. Inoltre viene incaricato delle valutazioni sui casi di adozione internazionale.
 
Amplia il proprio campo di intervento svolgendo accanto all’attività di consulenza individuale, la consulenza di impresa. E’ chiamato da diversi enti e istituti in Italia e all’estero, in veste di formatore (comunicazione, psicologia del leader, psicologia e dinamiche dei gruppi..).
 
Nel contempo inizia una collaborazione con l’Università Statale di San Pietroburgo per l’insegnamento di alcuni aspetti dell’Ontopsicologia.
 
Dai primi anni ottanta avvia una collaborazione con l’Università della Terza Età – Milano Duomo (fondata dal Lions Clubs di Milano) che continua tuttora.
 
Non abbandona comunque la vocazione artistica, facendone anche strumento di formazione per imprenditori (pittura gestuale). Di recente ha esposto le sue opere insieme a quelle del suo Maestro di tecnica pittorica (colori in polvere) Rodolfo Monaco.
 
Da tempo collabora con diverse riviste di psicologia e di architettura e ha pubblicato un saggio sull’arte moderna e contemporanea.
 
Attualmente riveste anche il ruolo di presidente dell’Associazione Cucina Viva (da lui fondata) nell’ambito della quale educa i soci alla cultura della tavola come “buon nutrimento”, poiché (per richiamare quanto si afferma in un interessante testo del Meneghetti sulla cucina Viva), il benessere mentale inizia dal metabolismo alimentare.

Dove siamo

Dove siamo - Marcello Bruognolo