La consulenza leaderistica


 "Il leader è colui che dato un fine, organizza mezzi e persone per raggiungerlo.  Se non ha mezzi e persone adatti li costruisce;  è colui che sa servire più degli altri per raggiungere lo scopo comune".

 Per tale motivo il leader ha bisogno di formazione specifica e supporto. Non esiste attualmente una vera scuola (che non sia solo amministrativa/organizzativa)  che lo formi e gli dia motivazioni e tecniche metodologiche anche psicologiche, al suo lavoro di responsabilità.

 La consulenza che si propone è rivolta ai managers e ai responsabili di funzione.

 La metodologia funzionale allo scopo si fonda su strumenti di diagnosi e di aiuto, i quali sono presenti nella psicoterapia di autenticazione, perché conoscendo meglio la realtà senza opinioni, senza presunzioni, si possono utilizzare risorse individuali e comunicazioni interpersonali più efficaci poiché più dinamiche.

Questo avviene quando la coscienza è aderente alla realtà e meno opinativa.

 E’ importante usare questa metodologia perché crea elementi capaci di produrre di più, senza stress e senza investimenti economici aggiuntivi.

 Un intervento di consulenza aziendale leaderistica consiste in:

 1) Momento diagnostico: valutazione dello stato aziendale per evidenziare i punti forza e debolezze

 2) Formazione dei responsabili: comunicazione interaziendale (verbale e non verbale) e  psicologia leaderistica (tutti sono leaders in azienda)

 3) Relazione sul punto focale di perdita: la relazione viene consegnata all’imprenditore/ leader il quale, controllatane in proprio l’obiettività, si  attiva per recuperare la dinamica vincente del suo business.

 

Dove siamo

Dove siamo - Marcello Bruognolo